

RAPPERSWIL – LANGNAU
2-4
(0-0, 2-2, 0-2)

Note: Diners Club Arena, 5’191 spettatori. Arbitri Massy, Wiegand; Espinoza, Küng
Penalità: Rapperswil 4×2′, Langnau 3×2′ + 1×5′ + 1×20′
RAPPERSWIL – Con Eldebrink confermato in panchina e schierando un Johansson messo alla porta per la prossima stagione, il Rapperswil non ha certo dimostrato una gran prontezza in gara 1 dello spareggio promozione/relegazione.
I sangallesi sono stati infatti sconfitti dai tigrotti, apparsi vogliosi e concentrati, contro dei Lakers impauriti e disorganizzati.
Dopo un primo tempo chiusosi sullo 0-0, la gara si è ravvivata con un paio di botte e risposte tra le squadre, grazie alle reti nell’ordine di Weisskopf, Sven Lindemann, Hecquefeuille e Walsky, che nel giro di 10’ hanno portato il risultato sul 2-2.
La frittata sangallese però è stata combinata nel terzo tempo, proprio negli ultimi istanti, quando ancora Sven Lindemann ha trovato il modo di portare in vantaggio i Tigers al 58’, mentre poi Gerber ha sigillato la contesa con il definitivo 4-2 al 59’.
Il Langnau ha comunque meritato questo risultato, perlomeno per la concentrazione e l’impegno con cui è sceso sul ghiaccio, legittimando il risultato anche con un paio di legni colpiti. E ora per il Rapperswil sarà fondamentale non farsi prendere dal panico.
