Social Media HSHS

Interviste

Schwele: “La Germania è una squadra creativa, ma con la Svizzera dovrà cambiare qualcosa”

Il commentatore ha seguito il percorso dei tedeschi: “La Svizzera ha una delle squadre più forti, lo si è visto nel girone di qualificazione. La Germania dovrà cambiare stile ora che si è arrivati alla fase ad eliminazione diretta”

OSTRAVA – Chi non muore si rivede. E così 12 mesi dopo rieccoci a intervistare il nostro amico Basti Schwele, commentatore televisivo della Germania. Basti sta commentando tutte le partite del Mondiale da Ostrava e ci spiega fin qui il percorso dei tedeschi.

“C’è stato un ottimo debutto contro la Slovacchia, una partita carica di emozioni davanti a diecimila tifosi slovacchi. Non era facile. Dopo il buon inizio sono arrivate due partite dove i tedeschi non sono mai riusciti a esprimere il loro gioco. Due batoste contro Svezia e USA assolutamente giuste. In seguito la squadra ha trovato un buon ritmo, ha fatto una buona virata e ha mostrato cose molto positive contro Lettonia, Kazakistan, Polonia e Francia. Specialmente in fase offensiva si sono viste cose egregie. Desta invece qualche preoccupazione la difesa. Senza Moritz Seider (fortissimo difensore di Detroit, assente perché a fine contratto) la difesa ha un altro carattere”.

Seider è una sorta di gamechanger per voi. Un po’ come Josi per la Svizzera. Quest’anno le parti s’invertono. L’anno scorso c’era Seider e non Josi. Può essere il punto decisivo in favore della Svizzera?
“Potrebbe essere proprio l’aspetto che fa la differenza. I due giocatori si possono paragonare all’interno delle due squadre. In Germania quando hai a disposizione Seider tutti dicono che è un giocatore fantastico, ma ti accorgi ancora di più della sua forza quando è assente. È una persona rispettata, è fortissimo e ti rende la squadra migliore. Josi ha lo stesso effetto per la Svizzera, con la sua presenza rende più forte i rossocrociati”.

L’anno scorso mi dissi che la Svizzera era più forte e favorita e che la Germania avrebbe avuto bisogno di un exploit per vincere. Che mi dici ora?
“Io credo che la Svizzera disponga nuovamente di una grande squadra, una delle migliori e ha disputato una volta di più una grande fase a gironi. Ha giocato ad esempio la partita a mio avviso migliore di questo Mondiale, quella contro il Canada. La Germania ha un altro stile di gioco, non si può paragonare. La nostra squadra è creativa, ha quasi un tocco magico, ha molta fiducia e crede di poter vincere le partite segnando sempre 4 o 5 reti. È un modo di giocare che può andare bene in una fase preliminare, ma non credo in una fase a eliminazione diretta. Contro la Svizzera si dovrà giocoforza fare un cambiamento sotto questo punto di vista se si vuole avere una chance”.

C’erano tanti tifosi germanici a Ostrava in queste due settimane? Ce ne saranno parecchi giovedì?
“Ostrava a parte l’hockey ha poco da offrire. Se ti rechi qui pensando di rimanere qualche giorno e fare altre cose oltre che guardare l’hockey ti sbagli. Non c’è praticamente nulla. C’era uno spiccio di curva pieno di tifosi germanici. Ci saranno stati in media forse 600-800 tifosi tedeschi per partita. C’era comunque un buon ambiente. Non credo che giovedì ci saranno molti tedeschi, la maggior parte specula casomai sul weekend finale a Praga. Inoltre Ostrava è davvero molto lontana dalle nostre città hockeistiche, penso ad esempio a Colonia o Düsseldorf. La maggior parte dei tifosi è arrivata qui a Ostrava ed è rimasta per 3 o 4 giorni, non di più.”

Guardiamo in avanti, nel 2027 ci saranno i Mondiali in Germania. Se ne parla già oppure è troppo lontano?
“È ancora lontano, ma si sta comunque già riflettendo su alcuno espetti in merito alla creatività e all’organizzazione. Ad esempio come rendere attrattive anche le partite tra le cosidette piccole e riempire così le piste”.

In tanti si chiedono come mai si giocherà a Mannheim e Düsseldorf, e non per esempio a Monaco, dove oltretutto tra qualche mese si inaugurerà il nuovo impianto. Hai una spiegazione?
“Ce l’ho. Lo so che è strano, pensando al Mondiale del 2026 che si svolgerà a Zurigo, ma per la IIHF Monaco e dintorni sarebbero troppo cari. Questo è uno dei motivi. Inoltre alla nuova arena è mancato il sostegno della città, non così desiderosa di ospitare i Mondiali. Posso aggiungere che Colonia, altra grande città dell’hockey, non voleva più organizzarli, dato che l’ha fatto per parecchie volte in passato. Quello che non so invece è perché non si sia presa in considerazione la capitale, ovvero Berlino. A mio avviso sarebbe stata la soluzione migliore e più logica: hai un magnifico impianto con davanti una grandissima piazza, sarebbe stato perfetto per le varie fanzone. Mannheim è ovviamente pure una città di hockey con alle spalle SAP (la ditta di software che dà il nome alla pista ndr). Infine la città di Düsseldorf voleva assolutamente questi Mondiali”.

Click to comment

Altri articoli in Interviste