

(© IIHF.com)
Non è un segreto che la IIHF stia cercando in tutti i modi di eliminare i rigori, specialmente se sono questi ad assegnare una medaglia in una competizione internazionale.
Dopo che gli USA hanno vinto l’oro ai Mondiali U20 battendo il Canada proprio agli shootout, stando a TSN e Darren Dreger “si stanno studiando tutti gli scenari possibili per rendere i rigori una vera e proprio risorsa da ultima spiaggia per decidere una partita importante”.
In particolar modo sotto la lente d’ingrandimento ci sarebbe l’overtime da 20 minuti, attualmente giocato a 5-contro-5. Un’ipotesi sarebbe quella di vedere la formula cambiare a metà periodo, giocando i secondi 10 minuti a 3-contro-3. Un ulteriore scenario vedrebbe invece 10 minuti a 4-contro-4 e i restanti a 3-contro-3.
Il tutto è ancora in fase preliminare, ma le intenzioni sono da tempo chiare. La IIHF vuole vedere meno rigori possibili
