Social Media HSHS

CHL

Il Lugano buca l’esordio casalingo, il Tappara passa alla Resega

ciani_lugano

LUGANO – TAPPARA

1-3

(1-0, 0-1, 0-2)

Reti: 5’37 Bürgler (Klasen, Brunner) 1-0, 24’57 Rantakari (Nurmi) 1-1, 41’00 Ilomaki (Nurmi) 1-2, 47’56 Haapala (Peltola) 1-3

Note: Resega, 5’166 spettatori. Arbitri Sjöberg, Stricker; Bürgi, Castelli
Penalità: Lugano 3×2′, Tappara 4×2′

LUGANO – Esordio casalingo rovinato dal Tappara Tampere per i bianconeri, sconfitti nella seconda giornata di Champions Hockey League dai campioni finlandesi in quello che era la prima uscita stagionale alla Resega.

Sconfitti in terra teutonica dall’Adler Mannheim per 4-1, gli uomini di Tapola hanno mostrato tutt’altra pasta sul ghiaccio ticinese, confermandosi squadra tipicamente nordica foraggiata da un’ottima classe generale e da uno schieramento tattico eccellente.

Solo nel primo tempo, quando il Lugano ha spinto di più sul gas, Haapala e compagni sono andati in difficoltà, subendo il pressante forecheck dei bianconeri, operato molto in alto fin sul primo passaggio dei difensori. Un Lugano padrone del gioco e del ghiaccio nei primi 20‘, sorretto da un ottimo Manzato – preferito a Merzlikins – e da difensori molto propositivi come Ulmer, Hirschi e Sondell capaci spesso di sovrapporsi in profondità con puntuali inserimenti offensivi.

Poi la musica è cambiata già nel secondo periodo, quando in concomitanza di un calo fisico bianconero, i finlandesi hanno alzato il ritmo del pattinaggio e puntato su veloci transizioni che hanno tagliato la zona neutra mettendo in difficoltà il Lugano.

La partita si è riequilibrata con il passare dei minuti, ma il Tappara ha avuto più energia e maestria nel colpire, con il vantaggio trovato al 41′ che ha fatto saltare i piani di Shedden. Costretto ad aprirsi di più, il Lugano ha commesso qualche errore di troppo in uscita dal terzo sotto il forecheck degli avversari, non riuscendo nemmeno più a proporsi in attacco con regolarità.

Una serata difficile anche per il primo blocco bianconero, spesso vittima di preziosismi inutili e di intese mancate tra Sondell e Klasen su chi dovesse far partire l’azione. Molto più in vista il secondo blocco, trascinato da un Hofmann già in formato campionato e che si completa già bene con l’intelligenza di Zackrisson e la voglia di fare e disfare di un Bürgler che sta regalando ottime impressioni.

Ottimi segnali anche dal quarto blocco – che è in fondo per 2/3 il terzo della scorsa stagione – che è finalmente un quarto blocco di prim’ordine, pesante, veloce e sempre in grado di dare fastidio davanti e dietro. Da rivedere con il tempo gli automatismi attacco-difesa, con una transizione spesso interrotta da problemi di posizione e leggere incomprensioni.

Buone notizie anche dalla porta, Manzato sembra tornato in piena operatività, e questo non può esser che un grosso guadagno per una stagione che può essere – si spera – molto lunga.

Intanto in questa CHL il gruppo C si fa già più equilibrato che mai, con le tre squadre a pari punti con un po’ a sorpresa il Mannheim in testa per la differenza reti.

galleria


(Clicca le frecce per scorrere le fotografie)

highlights

Click to comment
Pubblicità

Partner

Collegamenti veloci

Commenti recenti

Altri articoli in CHL