Social Media HSHS

National League

I nuovi volti della NL 2024/25: lo svedese Jacob Larsson

Il Rappi ha ingaggiato un difensore two-way che arriverà in un momento centrale della carriera. Scelto al primo turno nel 2015, ha ancora margini di crescita

(San Diego Gulls)

I nuovi volti della NL 2024/25: lo svedese Jacob Larsson

JACOB LARSSON


Età: 27
Posizione: D
Altezza: 189 cm
Peso: 86 kg
Shoots: left

Provenienza: Belleville Senators (AHL)
Draft: 2015, round 1, 27esima scelta, Anaheim Ducks
Contratto: due anni
Nazionalità: 🇸🇪

Stabilità con un difensore completo

Dopo una stagione complicata e confrontato con alcune partenze importanti in difesa – quelle di Noreau ed Aebischer in particolar modo – il Rapperswil era alla ricerca di un elemento che potesse contribuire in termini generali ed in maniera importante all’intero reparto. Il DS Janick Steinmann si è così orientato sullo svedese Jacob Larsson, un difensore completo e che promette di dare un contributo tangibile a tutta pista.

Il 27enne tornerà a giocare in Europa dopo una decina di anni passati in Nordamerica, ed ha il profilo di un difensore two-way che può essere utilizzato in tutte le situazioni. Ai Lakers arriverà inoltre con un contratto biennale ad un’età ideale per avere il massimo impatto alle nostre latitudini, considerando anche che per lui ci sono ulteriori margini di crescita e potrà sfruttare il grande spazio che riceverà agli ordini di coach Stefan Hedlund.

L’ultima stagione l’ha giocata con la “A” sul petto con la maglia dei Belleville Senators in AHL, ottenendo un bottino di 33 punti (sette gol) in 61 partite unite però anche ad un bilancio di -21.

Larsson non ha comunque mai mancato di mostrare le sue caratteristiche, che comprendono un buon pattinaggio e la capacità di leggere con efficacia il gioco. Qualità queste preziose soprattutto in uscita di zona, e con il passare degli anni è migliorato anche nel gioco senza il disco. Non ha inoltre un gioco particolarmente fisico, ma più basato sulla sua intelligenza.

California Dreamin’

Cresciuto nella piccola cittadina di Ljungby e poi trasferitosi a Göteborg all’età di 16 anni per vestire la maglia delle formazioni giovanili del Frölunda, si profila già in quegli anni come un difensore completo e dinamico, che attira le attenzioni degli scout.

Nel suo primo anno con il Frölunda è tra i leader della formazione U18 e vince anche il premio di miglior difensore della lega, mentre nell’annata successiva – quella targata 2014/15 – fa già il suo debutto in SHL giocando ben 20 partite condite da un gol e due assist. Nella stessa stagione si mette in bella mostra anche nella squadra U20 (19 punti in 30 partite) e viene convocato per il Mondiale U18.

Larsson scala così le classifiche degli scout, e nelle ultime liste precedenti il Draft è posizionato addirittura al terzo posto nella lista internazionale di NHL Central Scouting. Come previsto viene selezionato al primo turno, con gli Anaheim Ducks che lo chiamano come 27esima scelta assoluta.

La stagione successiva rimane comunque in Svezia e vive un’annata memorabile, contribuendo con 18 punti (cinque gol) in 63 partite alla corsa al titolo del Frölunda, club che nella stessa annata vince anche la CHL. Il difensore partecipa inoltre al Mondiale U20 e vive un primo assaggio di California nel finale di campionato, quando debutta nei playoff AHL giocando un match con i San Diego Gulls.

La stagione 2016/17 la vive a metà tra la Svezia e gli States, con il debutto in NHL con gli Anaheim Ducks ed anche alcune partite giocate in AHL. Il trasferimento definitivo oltre oceano avverrà però solo l’anno successivo.

Cinque anni rincorrendo la NHL

La prima stagione completa in Nordamerica la passa interamente in AHL, ottenendo 16 punti in 50 partite in una squadra trascinata da Kalle Kossila (dalla prossima stagione a Berna) ed in cui militavano anche Reto Berra e Julius Nättinen.

Nei due anni successivi riesce ad ottenere un posto praticamente fisso in NHL, giocando un totale di 109 partite con i Ducks caratterizzate da 16 punti. Nell’agosto 2020 arriva dunque il rinnovo biennale, ma l’emergenza Covid complica le cose e la sua stagione inizia in HockeyAllsvenskan prima della ripresa delle attività in Nordamerica.

Quel campionato a metà riesce a giocarlo ancora ad Anaheim, ma nei due anni successivi le cose si fanno più difficili. Nell’estate 2022 il suo contratto non viene infatti rinnovato, e da UFA deve accontentarsi di un accordo two-way con gli Ottawa Senators.

Un infortunio a Thomas Chabot gli permette di giocare qualche partita con i Sens – alla fine saranno solamente sette – ma in generale finisce per disputare sostanzialmente gli ultimi due anni a Belleville, rendendo evidente che la sua carriera avesse bisogno di un nuovo slancio. Con la maglia del Rapperswil gli stimoli dunque non mancheranno, in un ruolo che gli permetterà di tornare ad esprimere tutto il suo potenziale.

Click to comment

Altri articoli in National League