Social Media HSHS

Lugano

Esordio amaro per il Lugano, superato nel finale dal Bienne

L’attacco va in bianco e sbatte contro Säteri, ma i bianconeri hanno peccato di poca pazienza e troppa foga. Partita comunque generosa e propositiva

(Photobrusca & Luckyvideo)

Esordio amaro per il Lugano, superato nel finale dal Bienne

LUGANO – BIENNE

0-3

(0-0, 0-0, 0-3)

Reti: 52’24 Yakovenko (Rajala) 0-1, 56’51 Brunner (Burren, Hischier) 0-2, 58’54 Olofsson (Haas) 0-3

Note: Cornèr Arena, 4’705 spettatori
Arbitri: Wiegand, Urban; Obwegeser, Fuchs
Penalità: Lugano 2×2, Bienne 4×2

Assenti: Michael JolyBernd Wolf (infortunati), Thibault FattonStephane PatryJeremi Gerber (sovrannumero), Arno SnellmanRoberts Cjunskis (U20 Elit)

LUGANO – È sicuramente una sconfitta che lascia l’amaro in bocca, perché il Lugano ci teneva tantissimo a ben figurare davanti ai suoi tifosi nella prima partita della stagione e a partire subito forte contro un avversario davvero forte, il Bienne vice campione svizzero.

Il risultato finale di 0-3 invero è pesante per quello che si è visto sul ghiaccio, perché la squadra di Luca Gianinazzi nel complesso ha giocato una partita di grande generosità, seppure con una disciplina e un equilibrio che sono funzionati a fasi alterne.

A fare la differenza in un incontro così tirato, spesso anche divertente – per i tifosi almeno – è stata la maggior pazienza di un Bienne scafato e scaltro, capace di mantenere l’ordine nei momenti finali, quando invece i bianconeri si sono fatti prendere un po’ dalla foga e dalla voglia di trovare quella rete con cui hanno litigato per parecchi minuti.

Perché non sarebbe stato assolutamente un crimine se Thürkauf e compagni fossero usciti con la posta piena o almeno a punti, per quanto mostrato in una partita sì difficile da leggere a volte ma giocata con ottimo piglio e che in più di un’occasione ha anche divertito il pubblico.

Schierati con la formazione annunciata alla vigilia, ossia senza l’infortunato Joly, i padroni di casa sono partiti forte, molto meglio di un Bienne che forse ha un po’ speculato sul contenimento e l’attesa nel proprio terzo, ma Säteri nella porta dei seeländer ha fatto subito capire che aria sarebbe tirata dalle sue parti.

Il portiere ospite ha subito stoppato i primi tentativi del Lugano (che nel primo tempo invero ha fatto fatica a trovare linee di tiro centrali) ma è stato poi nel secondo periodo che si è superato nelle occasioni arrivate in serie per Zanetti, Fazzini e Carr, quest’ultimo anche sfortunato in una occasione enorme a porta praticamente vuota.

Era quelli i momenti in cui il Lugano avrebbe dovuto fare la differenza, trainato dall’energia continua della linea di Marco Müller, Canonica e Fazzini e pungente con quella di Thürkauf, con il blocco di Granlund e Ruotsalainen – che ha colpito un palo clamoroso – completato da Verboon un po’ sotto tono e poco preciso.

Diabolico aver anche sprecato una situazione di cinque contro tre, gestita male già dal time out chiamato da Gianinazzi che sperava di indirizzare la partita a fil di seconda sirena, ma un po’ di confusione e imprecisione hanno vanificato la ghiotta opportunità dei padroni di casa.

Quasi logico e atteso che la partita si potesse decidere nei momenti finali, e a farlo sarebbe stato chi tremava di meno, come l’esperto Bienne, che nonostante il cambio in panchina che l’ha portato ad essere una squadra più attendista e capace di fare forecheck, ha mantenuto per ora tutte le sue qualità.

Non è certo l’esordio che l’ambiente bianconero si immaginava, ma quello che i ragazzi di Gianinazzi hanno proposto sul ghiaccio per diverso tempo è stato importante. La squadra ha tenuto testa al Bienne e l’ha messa in difficoltà in molteplici occasioni, trasformando a tratti la partita in una sfida interna tra Koskinen e Säteri.

Il portiere del Lugano ha sfoderato alcuni interventi importanti, ma nulla ha potuto sulle due reti subite, mentre sull’altro fronte il suo connazionale, con una compostezza e una calma incredibili ha fermato qualunque disco gli capitasse a tiro.

Il Lugano per una bella parte ci ha comunque messo del suo, rendendosi a volte un po’ prevedibile e in altre occasioni sciupone e frettoloso, ma con una regolata a delle uscite dal terzo anche un po’ confuse e alla freddezza di un attacco che ha un alto potenziale di sicuro i risultati arriveranno. Per intanto si prende questa sconfitta e la si dimentica, anche se è stato un banco di prova di quelli tremendi affrontare il Bienne alla prima giornata, vedremo se è servito a far entrare il Lugano nel giusto mood e a far passare magari un po’ di nervosismo da esordio.


IL PROTAGONISTA

Harri Säteri: Il finlandese fa subito capire di essere entrato subito in modalità monstre, giocando una partita eccezionale sotto ogni punto di vista. La sfida contro Koskinen è stata vinta dal seeländer, ma in questa occasione ha dovuto metterci tutta la classe che aveva per fermare ogni tentativo dei padroni di casa. Freddo e composto in ogni movimento ha dato serenità e fiducia alla sua difesa, portandoli fino al momento decisivo dell’incontro.


GALLERIA FOTOGRAFICA

(Clicca le frecce per scorrere le fotografie)

Click to comment
Pubblicità
Pubblicità

Partner

Collegamenti veloci

Commenti recenti

Altri articoli in Lugano