Social Media HSHS

Lugano

Con il Berna è una battaglia, ma il Lugano la spunta all’overtime

villasassa

LUGANO – BERNA

4-3

(2-2, 1-1, 1-0)

Reti: 2’34 Arcobello (Blum, Meyer) 0-1, 8’21 Plüss (Noreau, Scherwey) 0-2, 12’56 Klasen (Wilson, Ulmer) 1-2, 18’27 Bürgler (Ulmer, Brunner) 2-2, 24’36 Gardner (Bertaggia, Ulmer) 3-2, 35’33 Reichert 3-3, 62’04 Zackrisson (Martensson, Bertaggia) 4-3

Note: Resega, 5’789 spettatori. Arbitri Koch, Vinnerborg; Gnemmi, Kaderli
Penalità: Lugano 7×2′ + 1×10 (Wilson), Berna 6×2′

LUGANO – Quando alla Resega arriva il Berna si può star certi che non è mai una partita normale, e non solo perché solo pochi mesi fa bianconeri e orsi si sono sfidati per il titolo, è una questione di dna. Lugano e Berna non sanno risparmiarsi quando sono una di fronte all’altra e si può scommettere che chi ne esce vincitore ha sempre fatto il possibile e anche qualcosa in più per raggiungere l’obiettivo.

Quel qualcosa in più sabato lo ha messo il Lugano, terminando così un week end da 5 punti, che paradossalmente costa il posto tra le prime otto ma, cosa molto più importante, consegna a Shedden una squadra finalmente in grande crescita, mentale e tecnica, nonostante il difficile momento di contingente.

Infatti, oltre alle “solite” lunghe assenze, nel fine settimana anche Ronchetti ha preso camera in infermeria, costringendo il Lugano a giostrare con soli 6 difensori, con Fontana richiamato tra i titolari. E contro il Berna, in una bellissima partita, la cosa ha rischiato di precipitare ulteriormente quando Wilson, in preda a un attacco di orgoglio e voglia di marcare il territorio, ha fatto a botte con Krueger, privando del suo apporto la squadra per un quarto d’ora a causa delle penalità.

Ma quella bagarre forse non è stata innescata per caso, il Berna stava conducendo per 2-1, e il Lugano aveva bisogno di un’ulteriore scossa per accendersi contro la fisicità degli orsi. Pochi minuti dopo la scazzottata del canadese, a rispondere presente è stato il solito Bürgler, impressionante per regolarità di rendimento, su un’azione imbastita da Brunner, e il Lugano ha cambiato faccia.

Infatti quei due gol del Berna, presi così a freddo, hanno rischiato di risultare due sberle micidiali, ma stavolta il Lugano non si è sciolto, ha lottato, ha fatto squadra e stretto i denti, giostrando anche forzatamente a 5 difensori, e la rimonta si è compiuta nel secondo tempo.

I bianconeri sono cresciuti, impedendo al Berna di installarsi nel terzo, nonostante Arcobello e compagni hanno dato l’impressione di colpire in qualsiasi momento, e con una deviazione di Gardner in power play hanno trovato il primo vantaggio della serata. Un po’ peccato il fatto che durante tutto il periodo centrale i ragazzi di Shedden hanno sprecato moltissime occasioni (incredibile quello che si mangiato in due occasioni Hofmann) e come nel più classico dei copioni si è andati alla seconda pausa sul 3-3 per il gol “di rapina” di Reichert.

Questa è ancora una lacuna di Furrer e compagni, incapaci di chiudere l’incontro definitivamente o di prendere il largo necessario a gestire il vantaggio, e anche nel terzo tempo, tra Hofmann, Reuille, Bertaggia e Brunner le occasioni per i tre punti sono fioccate a intervalli regolari.

A crescere mano a mano che passavano i minuti però è stato Zackrisson, che dopo una metà partita diligente ha alzato il livello, mostrando intelligenza e lettura del gioco e alla fine ha trovato anche il game winning gol nel supplementare.

Un’iniezione di fiducia per lui e tutta la squadra, in quella che si può tranquillamente definire la miglior partita del Lugano di questo campionato, coincisa con il rientro di Merzlikins, subito apparso più attivo e “unito” al gioco dei difensori, che hanno giovato delle sue capacità di giocare il disco d’anticipo.

In un match in cui Ulmer si è eretto a vero e proprio straniero della difesa (3 assist e tanta, tanta qualità) la difesa decimata ha retto l’urto degli orsi, giocando con intelligenza e continuità, pur peccando ancora in errori di uscita dal terzo e di qualche incomprensione tra i reparti.

Il Lugano cresce, ma in un week end non si è trasformato in una squadra perfetta e di lavoro ce n’è ancora moltissimo per vedere la squadra di Shedden limare errori e automatismi incompiuti, ma per ciò che si è visto nel fine settimana, si può lavorare con grande serenità.

fattore2
CONCENTRAZIONE, FINO ALLA FINE:
È vero, un paio di “buchi” il Lugano li ha avuti ancora, in particolare all’inizio e sul terzo gol, ma stavolta i bianconeri hanno impedito che il loro grosso lavoro venisse rovinato dai soliti black out.

Quando nel finale il cronometro andava a favore degli ospiti, i bianconeri sono stati quelli che hanno cercato di più la vittoria, senza paura e concentrati, tenendo gli occhi sull’obiettivo nonostante le occasioni sprecate.

E così ha fatto pure Patrik Zackrisson, che ha lavorato giorno dopo giorno per trovare le migliori sensazioni, e quando c’è stato bisogno di lui ha finalmente risposto presente.

galleria

(Clicca le frecce per scorrere le fotografie)

highlights

Click to comment
Pubblicità

Partner

Collegamenti veloci

Commenti recenti

Altri articoli in Lugano