![](https://heshootshescoores.com/wp-content/uploads/2025/02/pjwbojy0sxiixxw1vfhu.jpeg)
Il 4 Nations Face-Off rappresenta il ritorno del grande hockey internazionale organizzato dalla NHL, con un torneo si svolgerà dal 12 al 20 febbraio tra il Bell Centre di Montreal e il TD Garden di Boston, coinvolgendo le nazionali di Canada, Stati Uniti, Svezia e Finlandia. Questa competizione sostituirà l’All-Star Game NHL per il 2025.
Il torneo nasce con l’intento di riportare in scena una competizione tra nazionali dopo l’ultima edizione della World Cup of Hockey del 2016, compensando anche la mancanza di un torneo con le miglior squadre possibili venutasi a creare con la decisione della NHL di non partecipare alle Olimpiadi del 2018 e 2022.
Con il 4 Nations Face-Off, si vuole colmare questa lacuna, dando al pubblico la possibilità di assistere a scontri diretti tra le migliori selezioni nazionali composte esclusivamente da giocatori NHL. Il torneo precede inoltre il ritorno dei giocatori NHL alle Olimpiadi invernali del 2026 e l’annuncio delle future edizioni della World Cup of Hockey, previste per il 2028 e il 2032.
Il formato della competizione prevede un girone all’italiana in cui ogni squadra affronterà le altre tre. Le due formazioni che otterranno il miglior piazzamento accederanno alla finale, che decreterà il vincitore. La formula del punteggio segue il sistema adottato nei tornei internazionali: tre punti per una vittoria nei tempi regolamentari, due punti per una vittoria all’overtime o ai rigori, un punto per una sconfitta all’overtime o ai rigori e nessun punto per una sconfitta nei tempi regolamentari.
Le partite inaugurali si giocheranno a Montreal, dove il Canada affronterà la Svezia nella serata del 12 febbraio. Il giorno seguente toccherà a Stati Uniti e Finlandia scendere sul ghiaccio. Il 15 febbraio si disputeranno invece Finlandia-Svezia nel pomeriggio e Stati Uniti-Canada in serata, in quello che si preannuncia come uno degli incontri più attesi del torneo. La fase finale si svolgerà a Boston, con gli ultimi match della fase a gironi e la finalissima in programma il 20 febbraio.
I roster delle quattro squadre sono composti esclusivamente da giocatori sotto contratto con franchigie NHL. Ogni squadra si affiderà ai suoi leader e talenti più affermati per tentare la scalata al titolo. Il Canada sarà guidato da Sidney Crosby, che vestirà i gradi di capitano, affiancato dalle stelle Connor McDavid e Cale Makar. La Finlandia punterà su Aleksander Barkov, Sebastian Aho e Mikko Rantanen, mentre la Svezia potrà contare su Elias Pettersson, Victor Hedman e Mika Zibanejad. Gli Stati Uniti, infine, si presenteranno con una squadra capitanata da Auston Matthews e arricchita dalla presenza di talenti del calibro di Jack Hughes, Jack Eichel e Charlie McAvoy.
Oltre all’aspetto agonistico, il torneo rappresenta un’importante operazione per la NHL, che intende consolidare il proprio ruolo come promotore dell’hockey a livello mondiale. La scelta di Montreal e Boston come città ospitanti non è casuale: si tratta di due mercati storici dell’hockey ed il Bell Centre e TD Garden garantiranno un’atmosfera particolare.
![](https://heshootshescoores.com/wp-content/uploads/2017/05/logohome-2.png)