
Dopo il sesto turno di campionato la prima squadra del Roller Club Biasca è sola in testa alla classifica di LNA con due punti di vantaggio sul campione in carica Montreux.
I punti di margine avrebbero potuto essere tre, se la compagine di Orlandi si fosse dimostrata più pragmatica sabato sera sul campo della neopromossa Wimmis. Numerose, infatti, le occasioni non concretizzate durante i primi 25 minuti di gioco dagli ospiti.
Il vantaggio immediato, grazie a una rete di capitan Ruggiero, ha forse un po’ illuso il Biasca che è poi stato raggiunto, ad un minuto dalla fine del primo tempo, dalla rete di Brand.
La seconda frazione di gioco ha invece visto il club rivierasco rispondere al doppio vantaggio dei bernesi (reti di Pfähler e Brand) con una rete di Scanavin e il pareggio di Orlandi. La sofferenza è continuata quindi nei supplementari dove Brand ha portato nuovamente in vantaggio i suoi (tripletta personale). La replica del Biasca è arrivata con le marcature di Rè e di nuovo Scanavin, autore della seconda doppietta consecutiva, per il 4-5 finale.
La sofferenza ha caratterizzato anche la prima, storica, vittoria della seconda squadra del Biasca che milita in LNC. Impegnata al Palaroller contro il Vordemwald, la squadra di Bergamelli ha iniziato in modo scoppiettante l’incontro grazie alla tripletta di Timoty Devittori nei primi sei minuti.
In seguito il gioco si è equilibrato, ma dopo la prima rete degli argoviesi è ancora il Biasca a dilagare grazie agli spunti di Darani e Guarisco. A seguito di una penalità inflitta a Mascagni, Braun può segnare su tiro diretto la seconda rete per il Vordemwald.
Mascagni si fa però perdonare con una rete nel primo minuto di gioco del secondo tempo che porta i viola sul 6-2. I giochi sembrano fatti, ma un certo rilassamento dei locali permette agli avversari di segnare tre reti in sei minuti. Dopo il time-out chiamato dal Biasca e la sostituzione del portiere Büchler con Rossi è di nuovo Devittori a insaccare.
I viola superano indenni un’inferiorità numerica, causata da un intervento eccessivamente duro di Devittori, ma subiscono in seguito la sesta rete da parte di Pelayo. Una penalità ai danni di Aeschlimann e il seguente tiro diretto realizzato magistralmente da Merenti sembrano assicurare un epilogo tranquillo.
Il finale è invece caratterizzato dalla terza rete personale di Pelayo e da un errore difensivo che porta all’espulsione del portiere Rossi e al susseguente rigore a trenta secondi dal termine. La provvidenziale parata di Büchler permette però ai viola di mantenere il risultato sull’ 8-7 e conquistare i primi tre punti in LNC!
Sabato primo dicembre grande hockey al Palaroller con l’andata degli ottavi di WS Europe Cup, che vedrà la squadra ticinese, nel ruolo di outsider, affrontare la forte compagine italiana del Valdagno.
