

(© Lisa Quarenghi)
BELLINZONA – Ripartirà per la prima volta da Bellinzona, sabato 20 settembre, la stagione del Ticino Unihockey, la quarta in Lega Nazionale B. Ripartirà con la solita voglia di far bene, di continuare a migliorarsi e con diverse novità.
A partire dall’allenatore-giocatore: Jimmy Lagerkvist, svedese che già nella stagione 2010/11 aveva indossato i colori rossoblù contribuendo alla promozione nella lega cadetta, sarà alla guida del Ticino Unihockey, coadiuvato dagli assistenti Alessandro Lava e Roger Rapp, oltre che dalla fisioterapista Martina Corti.
All’ombra dei castelli giungerà un altro giocatore dalla nazione delle tre corone: Oliver Johansson, classe 1994, con alle spalle già tre anni nel FC Helsingborg (squadra del massimo campionato svedese) e con in tasca pure un titolo mondiale U19.
Non ci sono però solo loro tra i volti nuovi del Ticino Unihockey: Mathieu Unternährer giovane portiere proveniente dalla seconda squadra del Floorball Köniz (la prima milita in LNA), Andrea Menon difensore con ottime doti tecniche, Roberto Valsesia di rientro dopo una stagione con gli Eagles Sementina, Matteo Lazzeri attaccante con il guizzo del goal, Omar Fibbioli e Andrea Quadri già giocatori nelle diverse Selezioni Cantonali e ritornati in Ticino al termine del periodo di studio oltre Gottardo.
Il Ticino Unihockey rivolge anche costantemente uno sguardo al futuro, consapevole dell’importanza del proprio settore giovanile proporrà regolarmente l’innesto di alcune sue giovani leve. Quest’anno, durante la preparazione estiva, si sono uniti gli U21 Jason Pagnamenta, Mattia Pini e Denny Schwender.

(© Lisa Quarenghi)
L’obiettivo stagionale, come dichiarato da Jimmy Lagerkvist, è “conquistare una delle prime sei posizioni in graduatoria che garantirebbe alla nostra formazione la qualificazione ai playoff”, uno storico traguardo mai raggiunto da una compagine ticinese nell’ancora breve storia di questa giovane e dinamica disciplina sportiva.
Tuttavia, continua il presidente Alan Bottoli, “per la promozione in LNA si dovrà ancora attendere a causa di grossi ostacoli di fronte al nostro ambizioso sviluppo: la ristrettezza dei mezzi finanziari disponibili (budget societario attorno ai CHF 180’000), la difficoltà crescente nell’operare esclusivamente per mezzo del volontariato (vedi contingente arbitrale ed allenatori), le infrastrutture insufficienti sia qualitativamente che quantitativamente (carenza di palestre) ed esigenze federative vieppiù impegnative”.
Un’altra novità è la creazione della squadra U14 che, “permetterà ai giovani di cimentarsi già dall’età di 13 anni su campo grande, un’occasione unica per acquisire esperienza”, come spiegato dal nuovo commissario tecnico, un volto assai conosciuto nello sport d’élite, Tiziano Gianini.
Dunque, non resta altro che assistere alle partite casalinghe dei rossoblù a partire da sabato prossimo, 20 settembre, alle ore 15:00 presso la palestra Arti e Mestieri di Bellinzona: primo avversario il Floorball Thurgau, squadra che la scorsa stagione ha mancato di un nulla la promozione nella massima divisione. Lo spettacolo è assicurato!
