
Partita dura doveva essere e partita dura è stata. Lo scontro al vertice del campionato svizzero di Roller tra Diessbach e Biasca ha mantenuto le promesse a livello di agonismo e intensità.
Il ritmo è stato molto alto sin dalle prime giocate e ha visto la squadra locale approfittare del fattore pista e proporre il suo gioco semplice, lineare ed efficace, fatto anche di mestiere e provocazioni misurate da parte dei suoi esperti giocatori.
Al primo gol del Diessbach, siglato da Ribeiro, ha risposto Orlandi su punizione. Il finale del primo tempo è caratterizzato dall’aumento degli errori sia da parte dei giocatori ticinesi, generosi ma imprecisi, sia da parte degli arbitri, in difficoltà a controllare la partita.
Dopo il raddoppio di Ribeiro e la penalità inflitta a Figueiredo per proteste, inizia un monologo di marca bernese che porta tre reti negli ultimi 10 minuti. Si va quindi alla pausa sul 5-1.
Il Biasca, frastornato, nervoso e confuso, lascia tutto questo negli spogliatoi e rientra in pista portando orgoglio e una chiara reazione: le reti di Giger, Orlandi e Gregorio Boll, alternati a una rete del solito Ribeiro portano il risultato sul 6-4.
Il finale vede il Diessbach segnare il definitivo 7-4 in contropiede e una evitabile mischia con le espulsioni di Rui e Scanavin. Prossimo avversario il Wimmis, sabato 2 marzo alle 17:00 al Palaroller, per la prima di quattro partite casalinghe consecutive che possono permettere ai rivieraschi un ritorno alla testa della classifica, perso a favore proprio del Diessbach.
